
PUNTO RADIO SENTI LA DIFFERENZA
Justin Vernon pubblica “Sable, Fable”, album malinconico, intenso, sospeso tra soul, elettronica e folk
A Milano e Torino l’Orchestra Rai con la violinista Kopatchinskaja
Un classico come “Jesus Christ Superstar” al Sistina di Roma, per la firma di Massimo Romeo Piparo
Dall’8 al 16 agosto in giro per la Sardegna la kermesse con Stefano Bollani, Enrico Rava, Danilo Rea e il trio Mare Nostrum con Fresu, Galliano e Lundgren
Presentato il calendario estivo dell’Anfiteatro degli Scavi. Ce n’è per tutti i gusti tra Bollani, Venditti, Muti, Bocelli e Ben Harper
Mentre si attende la pronuncia del Consiglio di Stato, l’Amministrazione Mager osserva le indicazioni del Tar. Ma la Tv di Stato reagisce
A Parigi un classico del musical come “Gipsy”; appuntamento col jazz al Blue Note di Milano
A 91 anni scompare il musicologo, compositore, regista e studioso delle tradizioni popolari che ha riscoperto Seicento e Settecento napoletano
«Avevamo deciso di fare delle canzoni intelligenti. Quindi c’erano i testi di Pavese, di Calvino, di Pasolini…». Sono parole di Giovanna Marini, riportate nel libro Una lingua per cantare, di...
A Rovigo una scoperta di una cantata di Malipiero; a Milano riviviamo la prima serata, nel 1864, della Società del Quartetto
Compie gli anni la «Regina in esilio» della canzonetta. La sua biografia coincide con quella del Paese: la Guerra, il boom, il divorzio. Fino alla celebrazione dell’assenza, in un’epoca di presenzialismi
La Cappella Pontificia alla Basilica di S. Marco veneziana; il pianista Kissin a Bologna e Milano
Esce l’album «Volevo essere un duro» che suggella il momento d’oro del cantautore maremmano. E un po’ dà una lezione a questo Paese che campa a compromessi, relazioni e babà
Il quintetto sperimentale condensa in “Cowards” quanto fatto nei due precedenti album illuminandolo di talento
A Roma l’opera “Alcina” di Händel, prima volta nella capitale; Daniele Gatti in prova aperta con la Filarmonica della Scala